Minima distanza dalla Terra: 22 Marzo 1997 - carta valida per le ore 20.00 - Coordinate Altezza-Azimuth.

[22/3/1997-20.00-Alt/Az]
Questa cartina mostra la situazione del cielo il giorno 22 Marzo 1997 alle ore 20.00, per un osservatore che si trovi a Roma; per le altre città italiane le differenze sono minime.
Nella parte inferiore dell’immagine si vedono alcuni numeri: 270, 285, 300...: essi indicano l’Azimuth. Se avete una bussola, basta lasciare che essa punti verso nord, poi cercare sulla sua scala graduata il valore 315 e osservare il cielo nella direzione in cui si trova quel numero mentre la bussola continua a puntare verson nord (per la precisione la cometa si trova sui 320°, come si vede nella figura).
Per sapere invece a che Altezza guardare, bisogna leggere i numeri sulla sinistra: 10, 20...; la linea 0 è quella dell’orizzonte: corpi celesti molto vicini a questa linea sono generalmente invisibili, per via della presenza di montagne, case o alberi intorno all’osservatore; da un punto di osservazione piuttosto “sgombro”, magari un po’ elevato, è possibile vedere all’incirca da un’altezza di 10° in su; in posizioni più sfavorevoli, come in città o in mezzo agli alberi, non è possibile vedere niente sotto i 20°; dal momento che la cometa si trova tra i 10° e i 20°, sarà necessario un buon posto di osservazione, tenendo anche conto che col passare dei minuti la cometa andrà ulteriormente abbassandosi, dal momento che l’intera volta celeste ha un moto apparente circolare in senso antiorario intorno alla Stella Polare.
La dicitura MAG 0.9 indica la luminosità della cometa: tanto più è piccolo il numero, tanto più è luminosa la cometa; si tratta però di un dato puramente indicativo, perche la luminosità effettiva di una cometa dipende da moltissimi fattori.

Nella seconda cartina è riportata la stessa porzione di cielo, lo stesso giorno alla stessa ora, ma in coordinate AR-Dec, da cui è possibile dedurre la linea secondo cui si andrà spostando la cometa durante la notte.