Esiste poi un secondo sistema di coordinate, che prende come riferimento non la Stella Polare, ma la Terra, e varia
a seconda del punto dela Terra in cui si trova l’osservatore; infatti, l’
Altezza è l’altezza rispetto all’orizzonte
visibile, e l’
Azimuth è l’angolo orizzontale rispetto al Nord (Est=90°, Ovest=270° ecc..),
Utilizzando questo secondo sistema di riferimento, risulta che una qualsiasi stella diversa dalla Stella Polare
cambierà le sue coordinate col passare del tempo, perché si muove rispetto alla Terra, mentre col sistema prima
descritto le coordinate restano le stesse perché ogni stella rimane sempre ferma
rispetto alla stella polare.
![[AltAz]](ALTAZ.GIF)
Un qualunque
programma di astronomia vi permetterà di conoscere la posizione dei corpi celesti nel primo
sistema di riferimento (AR-Dec), e per poter effettuare la conversione al secondo sistema vi chiederà le
coordinate geografiche (latitudine e longitudine) del luogo in cui vi trovate.
Se invece non ne possedete, dovrete procurarvi una mappa del cielo (di quelle che si trovano sugli atlanti
geografici); dovrete poi impratichirvi a cercare la Stella Polare e le costellazioni maggiori.
Particolari su Altezza e Azimuth: come calcolarli.