Manuale d'uso

EJE è un semplice e leggero editor per programmare in Java. Esistono tanti altri strumenti per scrivere codice Java, ma spesso si tratta di pesanti IDE che hanno bisogno a loro volta di un periodo di apprendimento piuttosto lungo per essere sfruttati con profitto. Inoltre tali strumenti, hanno bisogno di ampie risorse di sistema, che potrebbero o essere assenti, o non necessarie per lo scopo dello sviluppatore.
EJE si propone come editor Java, non per sostituire gli strumenti di cui sopra, bensì per scrivere codice in maniera veloce e personalizzata. E' stato creato pensando appositamente a chi si avvicina al linguaggio, ed è infatti scaricabile gratuitamente insieme al manuale "Object Oriented && Java 5" (oltre 300000 downloads), all'indirizzo http://www.claudiodesio.com o come supporto allo studie de il "Manuale di Java 7" (Hoepli editore) che è possibile acquistare qui.

Le principali caratteristiche di EJE (versione 3.2):

1) Possibilità di compilare ed eseguire file (anche con argomenti) direttamente dall'editor (anche appartenenti a package)
2) Supporto a file multipli tramite tab
3)
Colorazione delle parole significative per la sintassi Java
4) Veloce esplorazione del file system tramite un'alberazione delle directory, e possibilità di alberare cartelle di lavoro
5) Navigabilità completa di tutte le funzionalità tramite tastiera
6) Possibilità di annullare e riconfermare l'ultima azione per un numero infinito di volte
7) Utilità di ricerca e sostituisci espressioni nel testo
8) Inserimenti dinamici template di codice (è anche possibile selezionare del testo per poi circondarlo con template di codice), e di attributi incapsulati (proprietà JavaBean)
9) Personalizzazione dello stile di visualizzazione
10) Supporto per numeri di linea
11) Possibilità di impostare messaggi da visualizzare dopo uno specificato periodo di tempo

12) Popup di introspezioni classi automatico per visualizzare i membri da utilizzare dopo aver definito un oggetto
13) Possibilità di aprire la documentazione della libreria standard del JDK in un browser esterno
14) Possibilità di generare documentazione automaticamente dei propri sorgenti mediante l'utility javadoc
15) Indentazione automatica del codice in stile C o Java
16) Navigazione veloce tra file aperti
17) E' possibile settare molte opzioni:  tipo, stile e dimensione del font, abilitazione e disabilitazione del popup di introspezione,  stile di indentazione, compilazione in base alla versione di java di destinazione, abilitare-disabilitare asserzioni, lingua, stile del look and feel (stile Nimbus compreso), numerazione delle righe, Java Development Kit, documentazione, classpath, directory di output etc...
18) E' possibile stampare i file sorgente

19) Internationalizzazione (Inglese, Italiano, Tedesco e Spagnolo sono attualmente supportati).
20) Supporto a Java versione 7 (Dolphin)

L'interfaccia che EJE mette a disposizione dello sviluppatore è molto semplice ed intuitiva. La figura 1) mostra EJE in azione :

EJE

Fig. 1

Il pannello 1 mostra l'alberatura delle cartelle disponibili nel file system. Il contenuto delle cartelle non è visibile a meno che non si tratti di file sorgenti Java. E' possibile aprire nel pannello tali file cliccando su di essi.

Il pannello 2 mostrerà il contenuto dei file aperti.

Il pannello 3 invece mostrerà i messaggi relativi ai processi mandati in esecuzione dall'utente, come la compilazione e l'esecuzione dei file Java.

Segue una tabella descrittiva dei principali comandi di EJE:

Fig. 1

Il pannello 1 mostra l'alberatura delle cartelle disponibili nel file system. Il contenuto delle cartelle non è visibile a meno che non si tratti di file sorgenti Java. E' possibile aprire nel pannello tali file cliccando su di essi.

Il pannello 2 mostrerà il contenuto dei file aperti.

Il pannello 3 invece mostrerà i messaggi relativi ai processi mandati in esecuzione dall'utente, come la compilazione e l'esecuzione dei file Java.

Segue una tabella descrittiva dei principali comandi di EJE (la maggior parte delle icone utilizzate provengono dalla collezione Silk Icons... Un ringraziamento speciale a Fabio M. Antoniali per i suoi contributi di sviluppo e per gli utilissimi consigli):
Nota: è necessario scaricare Java Access Bridge per poter utilizzare EJE con il supporto di lettori di schermo come Jaws.

Comando Icona Dove si trova Scorciatoia Sinossi
Nuovo
blu
Menù File, Barra degli strumenti
CTRL-N
Crea un nuovo file
Apri
blu
Menù File, Barra degli strumenti
CTRL-O
Apre un file presente nel file-system
File recenti...

Menù File

Permette di aprire  un file aperto recentemente
Salva
blu
Menù File, Barra degli strumenti, Popup su area testo
CTRL-S
Salva il file corrente
Salva Tutto
blu
Menù File, Barra degli strumenti
CTRL-SHIFT-S
Salva tutti i file aperti
Salva con nome
blu
Menù File

Salva un file con un nome
Stampa...
blu
Menù File, Barra degli strumenti
CTRL-P
Stampa il file corrente
Options
blu
Menù File
F12
Apre la finestra delle opzioni
Chiudi File
blu
Menù File, Popup su area testo
CTRL-SHIFT-Q
Chiude il file corrente
Esci
blu
Menù File
CTRL-Q
Termina EJE
Annulla
blu
Menù Modifica, Barra degli strumenti
CTRL-Z
Annulla l'ultima azione
Ripeti
blu
Menù Modifica, Barra degli strumenti
CTRL-Y
Ripeti ultima azione
Taglia
blu
Menù Modifica, Barra degli strumenti, Popup su area testo
CTRL-X
Sposta selezione negil appunti
Copia
blu
Menù Modifica, Barra degli strumenti, Popup su area testo
CTRL-C
Copia slezione negli appunti
Incolla
blublu
Menù Modifica, Barra degli strumenti, Popup su area testo
CTRL-V
Incolla appunti
Cancella
blu
Menù Modifica, Popup su area testo

Cancella selezione
Seleziona Tutto
blu
Menù Modifica, Popup su area testo
CTRL-A
Seleziona tutto il testo
Rendi Maiuscolo
blu
Menù Modifica, Popup su area testo
CTRL-U
Rende maiuscolo testo selezione
Rendi Minuscolo
blu
Menù Modifica, Popup su area testo
CTRL-L
Rende minuscolo testo selezione
Inverti maiuscolo-minuscolo
blu
Menù Modifica, Popup su area testo
CTRL-L
Inverti le lettere maiuscole e minuscole nel testo selezionato
Trova
blu
Menù Cerca, Barra degli strumenti
CTRL-F
Cerca espressioni nel testo
Trova Successivo
blu
Menù Cerca
F3
Cerca la successiva espressione nel testo
Sostituisci
blu
Menù Cerca
CTRL-H
Cerca e sostituisce espressioni nel testo
Vai alla riga
blu
Menù Cerca
CTRL-G
Sposta il cursore alla riga
Class template
blu
Menù Inserisci
CTRL-0
Inserisce (o circonda il testo selezionato con) un template di classe
Interface template
blu
Menù Inserisci
CTRL-1
Inserisce (o circonda il testo selezionato con) un template di classe
Emumeration template
blu
Menù Inserisci
CTRL-2
Inserisce (o circonda il testo selezionato con) un template di Enumaration
Annotation template
blu
Menù Inserisci
CTRL-3
Inserisce (o circonda il testo selezionato con) un template di Annotazione
Constructor
blu
Menù Inserisci
CTRL-4
Inserisce (o circonda il testo selezionato con) un template di costruttore sempilce
Constructor with Args
ylw
Menù Inserisci
CTRL-5
Inserisce (o circonda il testo selezionato con) un template di costruttore con parametri
Main method
blu
Menù Inserisci
CTRL-6
Inserisce (o circonda il testo selezionato con) un template di metodo main
JavaBean Property
ylw
Menù Inserisci
CTRL-7
Apre wizard per creare proprietà JavaBean
Constant
blu
Menù Inserisci
CTRL-8
Apre wizard per creare la costante
Singleton
blu
Menù Inserisci
CTRL-9
Inserisce un template di contanuti di una classe singleton
If
blu
Menù Inserisci
CTRL-F1
Inserisce (o circonda il testo selezionato con) un template di costrutto if
Switch
blu
Menù Inserisci
CTRL-F2
Inserisce (o circonda il testo selezionato con) un template di costrutto switch
For
blu
Menù Inserisci
CTRL-F3
Inserisce (o circonda il testo selezionato con) un template di costrutto for
While
blu
Menù Inserisci
CTRL-F4
Inserisce (o circonda il testo selezionato con) un template di costrutto while
Do While
blu
Menù Inserisci
CTRL-F5
Inserisce (o circonda il testo selezionato con) un template di costrutto do-while
For Each
blu
Menù Inserisci
CTRL-F6
Inserisce (o circonda il testo selezionato con) un template di costrutto for-each
Try/catch
blu
Menù Inserisci
CTRL-F7
Inserisce (o circonda il testo selezionato con) un template di blocco try-catch
(...)
blu
Menù Inserisci
CTRL-F8
Inserisce (o circonda il testo selezionato con) un blocco di parentesu tonde.
[...]
blu
Menù Inserisci
CTRL-F9
Inserisce (o circonda il testo selezionato con) un blocco di parentesi quadre.
(...)
blu
Menù Inserisci
CTRL-F10
Inserisce (o circonda il testo selezionato con) un blocco di parentesi graffe.
System.out.println()
blu
Menù Inserisci
CTRL-F11
Inserisce (o circonda il testo selezionato con) il comando System.out.println()
Box Comment
blu
Menù Inserisci
CTRL-F12
Inserisce (o circonda il testo selezionato con) un template commento
Barra degli strumenti

Menù Visualizza

Nasconde-visualizza barra degli strumenti
Barra di stato

Menù Visualizza

Nasconde-visualizza barra di stato
Scagli cartella di lavoro
blublu
Menù Strumenti, Popup su albero cartelle(pannello 1)

Permette di scegliere una cartella di lavoro che verrà aperta nell'alberatura del pannello 1
Prossimo file
blu
Menù Visualizza, Barra degli strumenti
F5
Seleziona il prossimo file
File precedente
blu
Menù Visualizza, Barra degli strumenti
F4
Seleziona il file precedente
Compila tutto
Compilae tutto
Menù Sviluppo, Barra degli strumenti, Popup su area testo
SHIFT-F7
Compila tutti i file aperti
Compila
blu
Menù Sviluppo, Barra degli strumenti, Popup su area testo
F7
Compila file corrente
Esegui
blublu
Menù Sviluppo, Barra degli strumenti, Popup su area testo
F9
Esegue file corrente
Esegui con argomenti
blu
Menù Sviluppo
SHIFT-F9
Esegue file corrente sfruttando gli argomenti specificati
Interrompi processo
blu
Menù Sviluppo, Barra degli strumenti

Interrompe processo corrente
Sveglia
blu
Menù Strumenti

Permette di impostare un timeout per mostrare un messaggio
Monitor Risorse
blu
Menù Strumenti

Mostra la memoria allocata e usata da EJE
Genera Documentazione
blu
Menù Strumenti

Genera documentazione javadoc del file corrente
Indenta il codice
blu
Menù Strumenti, Barra degli strumenti, Popup su area testo
CTRL-SHIFT-F
Indenta il codice
Commenta Selezione
blu
Menù Strumenti
CTRL-SHIFT-C
Commenta il testo selezionato
Guida all'utilizzo
blu
Menù Aiuto
F1
Mostra questo manuale utente
Documentazione Java
blu
Menù Aiuto
F2
Mostra la documentazione della libreria standard Java
Informazioni su EJE
blu
Menù Aiuto
CTRL-F1
Visualizza informazioni su EJE

Grazie a Leonardo Furino per i consigli e la traduzione in spagnolo...
Buon Lavoro!

Claudio De Sio Cesari
http://www.claudiodesio.com
claudio@claudiodesio.com
EJE
http://sourceforge.net/projects/eje/
eje@claudiodesio.com